PROGETTI SULL’INTERCULTURA, L’IDENTITÀ, LA SOCIETÀ
L’uno con l’altro
Un progetto per scoprire il valore della relazione con l’altro, per lavorare sulla propria identità all’interno dei rapporti quotidiani con le persone, per valorizzare le diversità andando oltre il pregiudizio.
Cosa significa essere in relazione con le altre persone? Cosa comporta una relazione? Quali sono le relazioni presenti nella vita di ciascuno? Cosa vuol dire essere diversi? Il progetto verrà introdotto da racconti sul tema che produrranno una condivisione e discussione partecipata sui contenuti.
Si alterneranno momenti di scrittura creativa, di rielaborazione grafica e giochi teatrali per sviluppare contenuti personali e dare forma a uno spettacolo illustrato e itinerante.
PROGETTI SULLA STORIA DELL’ARTE
Incontri ad Arte
Percorsi laboratoriali sull’arte del periodo che va dal 1880 al 1950, un periodo di novità, di trasformazioni e sperimentazioni.
Si propongono percorsi differenti che si possono sviluppare approfondendo la vita di un artista, un movimento artistico o un tema nel quale può confluire il lavoro di più artisti.
Partendo dall’osservazione di opere d’arte i bambini saranno protagonisti di un lavoro creativo ed espressivo (le tecniche e le metodologie artistiche da utilizzare verranno proposte sulla base degli artisti scelti per il percorso).
Temi proposti: il lavoro, i bambini, gli animali, l’immaginario, il paesaggio (naturale e urbano), il sogno, le stanze d’artista, i colori, la natura, le stagioni, il viaggio.
Artisti proposti: Vincent Van Gogh, Paul Cezanne, Paul Gauguin, Giovanni Segantini, Pablo Picasso, Henri Matisse, Paul Klee, Vasilij Kandinskij, Franz Marc, Gustav Klimt, Piet Mondrian, Edward Hopper, Marc Chagall, Giorgio De Chirico, Giorgio Morandi, Joan Mirò, Réné Magritte, Antonio Ligabue, Keith Haring.
Punti di vista
Un percorso per incontrare forme d’arte non figurative e per lasciarsi guidare nella rappresentazione della propria interiorità.
Si svilupperà un percorso di commistione delle arti: disegno e pittura, narrazione e scrittura creativa, per dare forma al pensiero e al proprio sentire emotivo.
Un viaggio nell’Astrattismo, nell’Informale, nella Land art e nell’Arte concettuale.
L’arte di Chagall incontra le parole di Calvino
Ispirati dall’arte e dallo stile di Marc Chagall l’intento è quello di rappresentare in forma artistica alcune delle città raccontate da Calvino nel suo libro, renderle “visibili” in una dimensione sospesa tra colori, magia, sogno e intensità pittorica.
Con le opere prodotte è possibile realizzare un libro illustrato o una mostra espositiva. (Proposto per il secondo ciclo della scuola primaria)
Leonardo Da Vinci
Un racconto illustrato guiderà i bambini alla scoperta di Leonardo da Vinci, artista, inventore e attento studioso.
La classe sarà divisa in gruppi e ogni gruppo approfondirà un periodo della vita di Leonardo: verrà sviluppato un percorso sulla narrazione, sull’interazione verbale e corporea, sulla produzione di elaborati grafici.
PROGETTI NARRANTI
Raccontar poesie
Un percorso per guidare i bambini nel mondo della poesia, per avvicinarli alla parola seguendo l’incanto dei piccoli testi, per renderli protagonisti di un lavoro minuzioso e suggestivo.
Nella prima fase del percorso si lavorerà sulla lettura ad alta voce, sulla narrazione delle poesie, cogliendone i significati e le suggestioni emotive, nella seconda fase i bambini realizzeranno illustrazioni riferite al testo, interpretazioni artistiche di quello che è stato letto. Per la realizzazione delle illustrazioni vengono proposte più tecniche espressive.
Le opere realizzate daranno vita a una mostra itinerante nella quale i bambini presenteranno le poesie da loro raffigurate.
Giro la carta e … invento una storia!
Costruire un mazzo di carte per inventare storie. Ogni carta conterrà un elemento narrativo. Girando le carte la storia prenderà il suo corso. Poi si mescola il mazzo e si ricomincia. Un percorso per narrare, per giocare all’improvvisazione, per essere autori e attori di storie che si trasformano.
Illustrare ad alta voce
Un percorso di illustrazione e di lettura interpretata. Partendo da un testo condiviso in classe, ogni bambino sceglierà un momento della storia da illustrare e da narrare.
Raccogliendo tutti i momenti si formerà una rappresentazione per fotogrammi visivi (si utilizzerà una proiezione o una esposizione itinerante) e narrativi.
ALTRI TEMI
Dalle radici ai rami: il corpo in ascolto
Un progetto sensoriale, grafico, teatrale e di movimento che attraverso il tema degli alberi lavora sulla scoperta della propria interiorità, sulla scoperta di un ascolto differente verso ciò che ci sta attorno.
Il progetto si sviluppa con diverse metodologie e linguaggi espressivi, e brevi testi guidano i bambini lungo il percorso.
Dalle suggestioni suscitate e dagli elaborati prodotti può nascere un lavoro collettivo finale.
Nel teatro dei burattini
Un laboratorio per sperimentare alcune tecniche di costruzione dei burattini. Una storia scelta insieme alle insegnanti guida i bambini nella preparazione dei personaggi.
Il progetto si conclude con una breve messa in scena della storia.