Disabilità

Fluida materia

Percorso di disegno e pittura
Per lavorare sulla sperimentazione di più strumenti pittorici e grafici: pastelli a olio, tempere, chine, i colori in polvere, pittura in trasparenza e tanto altro.
Si utilizzano diversi strumenti di stesura, non solo i pennelli.
Si sperimentano tecniche a tratti performative, guidate da suggestioni musicali e poetiche.
Si dedicano alcuni momenti all’osservazione di opere contemporanee di arte gestuale e performativa.
Il percorso si conclude con una mostra delle opere realizzate e la proiezione delle fotografie che documentano il lavoro svolto.

 

Illustrazione

In questo percorso si lavora sulla comprensione e sulla libera interpretazione di un breve testo scritto e sulla progettazione di illustrazioni riferite al testo; si impara a immaginare una storia.
Si condivide in gruppo la lettura del testo, si approfondiscono la trama, la sequenza degli eventi, i personaggi e le loro caratteristiche, il contesto e l’ambientazione.
Si sperimentano poi diverse tecniche grafiche per dare forma alle immagini e, alla fine, a un libro illustrato.

 

Restauro creativo

Obiettivo finale del progetto è trasformare vecchi oggetti/elementi d’arredo attraverso una serie di interventi di sistemazione e di rielaborazione artistica. Si sperimentano così diverse tecniche di lavoro artigianale: scartavetratura del legno, pittura acrilica, applicazione di nuove parti con chiodi e martello, applicazione di materiali, sostituzione o sistemazione di elementi rovinati.
Si lavora sull’osservazione dell’oggetto e sul pensarlo in modo differente. Attraverso il restauro le persone possono lavorare sulla ricerca di nuove soluzioni estetiche per trasformare determinati oggetti, possono sviluppare una autonomia di pensiero creativo e realizzare opere nate dal gusto personale e dalle proprie abilità.

 

Voci narranti

Un percorso sulla lettura ad alta voce e la narrazione, che utilizza l’albo illustrato per scoprire e condividere storie e contenuti. Un laboratorio in cui le persone lavorano sia su sé stesse sia nel gruppo e che si sviluppa attraverso esercizi teatrali in connessione con la narrazione del testo scelto.
Una narrazione che diventa corale poiché entrano in scena le voci di tutto il gruppo.

 

Sartoria creativa e del riuso

Ago e filo … ma non solo!
Tessuti da toccare, forme da creare, stoffe da tingere e dipingere, trame da mescolare, …
E poi bottoni, nastri, passamanerie, cerniere e insolite applicazioni.
Inoltre tanti materiali recuperati da riutilizzare.
La creatività si dipana come i fili di tanti gomitoli colorati e prende infinite direzioni.
Con questo corso ci si avvicina all’arte del cucito e si scopre quante cose si possono creare: borse, bambole, cuscini, spille, … a voi cosa piacerebbe realizzare?
Si sperimenta il cucito a macchina e a mano, l’applicazione di decorazioni, bottoni e materiali e si scopre con semplici passaggi come tingere i tessuti.

 

Scrivo dunque sono

Un percorso per raccontare e raccontarsi in libertà con segni e tracce, con lettere e parole. Parole per stare bene con sé stessi e con gli altri, in un percorso di condivisione. La scrittura diventa mezzo espressivo per dichiarare la propria identità.
Si esplorano diversi tipi di scrittura e di strumenti grafici (sia artigianali che digitali), si sperimentano materiali e tecniche di stampa, si costruiscono piccoli libri d’artista in cui far muovere i pensieri e il sentire di ciascuno.
A conclusione del progetto di allestisce una “mostra narrante” che prende voce dalle creazioni grafiche di ciascuno.